Educare alle differenze
San Pietro in Casale (Bo), Sabato 26 maggio ore 15.30, Parco Casa Frabboni, Via Matteotti
Decostruire stereotipi e pregiudizi, riscrivere narrative culturali dell’agire femminile e maschile per prevenire la violenza di genere e ogni forma di discriminazione e prevaricazione.
Scorrendo questa pagina, trovate le registrazioni video degli interventi delle relatrici
Hanno aderito:
Irene Biemmi, docente di Pedagogia sociale
al Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze. Esperta di Pedagogia di genere e delle pari opportunità, ha condotto studi e ricerche pubblicate nei seguenti libri: Educazione sessista. Stereotipi di
genere nei libri delle elementari (Torino, 2017); Gabbie di genere. Stereotipi sessisti e scelte formative (Torino, 2016) con S. Leonelli; Educare alla parità. Proposte didattiche per orientare in ottica di genere (Roma, 2012); Genere e processi formativi.
Sguardi femminili e maschili sulla professione di insegnante (Pisa, 2009).
È autrice di libri per l’infanzia (ha pubblicato per: Erickson, Settenove, San Paolo, Giralangolo, Giunti Kids, Coccolebooks, Mondadori) – e per l’editore
Giralangolo cura la Collana “Sottosopra”, interamente dedicata ala promozione della cultura della parità nei libri illustrati.
Per l’editore Rosenberg & Sellier dirige con Barbara Poggio e Stefano Ciccione la collana di studi
scientifici “Questioni di genere”.
Pina Caporaso, insegnante nella scuola primaria a Pistoia, e regista, insieme a Daniele Lazzara, del lungometraggio Bomba libera tutti, dedicato alla riflessione sugli stereotipi di genere in una quarta elementare. Laureata in sociologa con una tesi premiata dall'Unione Femminile Nazionale, si occupa di studi di genere specialmente relativi all'educazione, anche degli adulti. È attivista in reti di donne e relatrice in convegni che riguardano il rapporto tra identità di genere, scuola, stereotipi, violenza e omofobia.
Paola Castagnotto, pedagogista e Presidente del Centro Donna Giustizia di Ferrara
Belinda Gottardi, Presidente Unione Reno Galliera
Assia Petricelli, è autrice di documentari e prodotti audiovisivi di edutainment per ragazzi e adulti. Appassionata di ogni forma di narrazione per immagini, ha iniziato a scrivere sceneggiature di fumetti per riviste cartacee e per il web.
Graziella Priulla Sociologa e saggista, insegna all’Università di Catania nel Dipartimento di scienze politiche e sociali. Tra le sue pubblicazioni più recenti: C’è differenza. Identità di genere e linguaggi: storie, corpi, immagini e parole (FrancoAngeli), I caratteri elementari della comunicazione (Laterza), L’Italia dell’ignoranza (FrancoAngeli).
Emma Petitti, Assessore Pari Opportunità Regione Emilia Romagna
Elisabetta Scalambra, Consigliere Pari Opportunità Città Metropolitana
Giorgia Vezzoli, è scrittrice, poeta e si occupa di comunicazione. Ha pubblicato per Settenove il libro per bambini/e sugli stereotipi di genere "Mi piace Spiderman... e allora?" (Terzo classificato nella sezione scuola primaria al Premio Letteratura Ragazzi di Cento e libro del giorno alla trasmissione Fahrenheit di RadioTre) e, in precedenza, per Il Foglio la raccolta poetica "L’orlo del senso". È una delle autrici della raccolta "Bye Bye Bulli" (Edizioni Frame), antologia di racconti contro l’omofobia. In rete ha curato per diversi anni il blog “Vita da streghe” dedicato a stereotipi e discriminazioni di genere ed è stata cofondatrice del sito Zerostereotipi. Il suo ultimo romanzo è "Ti amo in tutti i generi del mondo" edito da Giraldi, storia d'amore sul tema della diversità e del valore della persona aldilà delle etichette sociali.
Presentazione del convegno
Il convegno di chiusura festival di letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, tenutosi a San Pietro in Casale il 26/5/2018 - interventi di Gabriella Podobnich - Associazione Genitori Rilassati, Raffaella Raimondi - vice sindaco del Comune di San Pietro in Casale, Belinda Gottardi - Presidente dell'Unione Reno Galliera, Elisabetta Scalambra - Consigliera delegata alle Pari Opportunità della Città Metropolitana di Bologna
Graziella Priulla
Graziella Priulla - Sociologa e saggista, insegna all’Università di Catania nel Dipartimento di scienze politiche e sociali.
Il convegno: Irene Biemmi
Il convegno di chiusura festival di letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, tenutosi a San Pietro in Casale il 26/5/2018 - intervento di Irene Biemmi, Docente al Dipartimento di Scienze della formazione e Psicologia, Università di Firenze
Pina Caporaso e Assia Petricelli
Il convegno di chiusura festival di letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, tenutosi a San Pietro in Casale il 26/5/2018 - interventi di Pina Caporaso, insegnante scuola primaria, e Assia Petricelli, autrice di documentari e prodotti audiovisivi di edutainment per ragazzi e adulti
Giorgia Vezzoli
Il convegno di chiusura festival di letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, tenutosi a San Pietro in Casale il 26/5/2018 - intervento di Giorgia Vezzoli, scrittrice
Paola Castagnotto
Il convegno di chiusura festival di letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, tenutosi a San Pietro in Casale il 26/5/2018 - intervento di Paola Castagnotto pedagogista e Presidente del Centro Donne Giustizia
Emma Petitti
Il convegno di chiusura festival di letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, tenutosi a San Pietro in Casale il 26/5/2018 - intervento di Emma Petitti, Assessore alle Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna
Ultimi commenti
Gentilissima, il Festival riprenderà ad ottobre, con attività rivolte alle scuole a alla cittadinanza.
Dopo l'estate il Festival riprenderà le attività?
Grandissimo programma, complimenti!
Salve Monia e Nicola, sono Daniela Bises e mi occupo io dei lab. teatrali nelle scuole dell'infanzia+primarie di Uscire dal Guscio. Riuscite a contattarmi con email a festival@usciredalguscio.it?