IL FESTIVAL CONTINUA NEL 2021
Dopo il successo della prima parte del Festival, le attività sono proseguite in parte a distanza in parte in presenza.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI A TEATRO
LE ALTRE ATTIVITA’ 2021
RASSEGNA DEI LIBRI GENTILI:
E' ripartita a primavera con 7 appuntamenti di letture ad alta voce e attività laboratoriali dal 6 marzo all’8 maggio 2021 nelle biblioteche dell’Unione Reno Galliera: gli
appuntamenti sono stati seguiti da molte famiglie online, per poi concludersi finalmente dal vivo, in un bel parco, in occasione dell'ultima giornata.
(dal menu clicca "biblioteca | libreria" e quindi "I libri gentili".)
INCONTRI CON
L’AUTRICE E L’AUTORE:
Nelle scuole per l’Infanzia e nelle scuole superiori abbiamo altri incontri programmati in presenza taa marzo e maggio 2021
LABORATORI TEATRALI:
Si avviano alla conclusione
i laboratori teatrali nelle scuole e in esterno curati da Rossella Dassu e Daniela Bises.
- 20. Dic, 2020
-
Gallery IV edizione
Cogliamo l’occasione per ringraziare insegnanti, studenti e studentesse che hanno partecipato agli incontri on line con autori e autrici! La forza delle parole e dei libri narrati da scrittori e scrittrici hanno attraversato i monitor dei computer per connettersi con oltre un migliaio di bambine e bambini, ragazzi e ragazze che hanno mostrato entusiasmo e curiosità nello scoprire i volti di chi scrive e narra storie.
Il Festival ha sconfinato in diverse parti del nostro paese grazie anche alla forza della rete!
Ringraziamo lo staff di Uscire dal Guscio per il tempo ed energia dedicate alla riuscita del progetto, l’Unione Reno Galliera e la Regione Emilia Romagna che sostengono il progetto di educazione alle differenze Uscire dal Guscio.
Vi invitiamo a cliccare la pagina Gallery IV edizione (o il titolo di questa "News") per leggere stralci del "diario" degli eventi svolti, estrapolati dalla nostra pagina facebook. Arricchiremo la pagina durante le vacanze natalizie, quindi tornate a leggerci!
Edizione 2020, il programma completo.
Uscire dal Guscio
Festival di Letteratura per l'Infanzia e l'Adolescenza
IV Edizione
Siamo felici di presentare le proposte per la 4^ Edizione del "Festival di Letteratura per infanzia e adolescenza Uscire dal Guscio educare alle differenze”: in evidenza la giornata conclusiva, a seguire le altre attività/eventi.
GIORNATA CONCLUSIVA DEL FESTIVAL
Sabato 21 novembre 2020 ore 15.30
sulla piattaforma
zoom: link di accesso
“La bambina che aveva parole: proposte educative per accompagnare le fragilità”:
Presentazione del libro “La bambina che aveva parole” ed. Matildaedizioni
Incontro
per la cittadinanza
con:
saluti istituzionali di
- Belinda Gottardi Sindaca del Comune di Castel Maggiore con delega Pari Opportunità Unione Reno Galliera
- Paolo Crescimbeni Sindaco del Comune di San Giorgio di Piano
contributi di
- Maria Grazia Anatra scrittrice e autrice del libro “La bambina che aveva parole”
- S.M.L. Possentini illustratrice del l libro “La bambina che aveva parole”
- Elena Malaguti Pedagogista Speciale, psicologa e psicoterapeuta. Docente di Didattica e Pedagogia Speciale. Dipartimento di Scienze dell'Educazione- Alma Mater Università di Bologna
- Donatella Caione direttrice di Matildaedizioni
- DOVE: Biblioteca Comunale L. Arbizzani Piazza Indipendenza 1 -
ANNULLATO
COSA: Rassegna dei Libri Gentili con letture e laboratorio a cura di Associazione Tararì Tararera
QUANDO: Ore 10.30 per bambine e bambine 3/8 anni
- DOVE: Sala Trenti Via Garibaldi 10 ANNULLATO
COSA: Lettura animata tratta dal libro di Helene Vignal “Passare con il rosso” a cura di Musicafiaba
QUANDO: 0re 10.30 per ragazze e ragazzi 9/13 anni
- DOVE:
Sala Consiliare presso Municipio - Via Della Libertà 35 RIMANDATO a data da destinarsi
COSA: incontro “La vita interiore delle bambine e dei bambini: comunicare attraverso la poesia e il disegno” (link)
QUANDO: 0re 11.00 per genitori, insegnanti , educatori, educatrici , operatori delle agenzie educative:
Silvia Vecchini e Sualzo incontrano i genitori ed insegnanti prendendo spunto da “Telefonata con il pesce": una storia raccontata fra albo e fumetto, per indagare con profondità e semplicità la vita interiore dei bambini e bambine, le loro grandi risorse di intelligenza e immaginazione per uscire da situazioni difficili, aiutarsi, aiutare, crescere.
Tra il 13 ottobre al 30 novembre nelle scuole dell’Unione Reno Galliera e altri comuni
della regione Emilia Romagna
Le scrittrici e scrittori ospiti in questa edizione: Janna Carioli, Sonia Maria Luce Possentini, Giuliana Facchini, Cristina Obber, Giulia Mirandola, Guia Risari, Bimba Landmann, Silvia Vecchini con Sualzo, Sandro Natalini,
Ilaria Guarducci, Beniamino Sidoti, Matteo Grimaldi, Christophe Léon, Hélène Vignal, Antonio Ferrara con Marianna Cappelli, Isabella Felline, Livia Rocchi, Annamaria Piccione, Maria Beatrice Masella, Maria Grazia Anatra.
Da
novembre 2020
Formatrici: Daniela Bises (scuola infanzia e primaria) Rossella Dassu (scuola secondaria primo grado e scuola secondaria secondo grado)
“Con voce bambina” - per la scuola dell'infanzia e per la primaria
4 - 11 - 16 novembre 2020 dalle 15.00 alle 17.30
DOVE: incontro proposto in remoto su piattaforma zoom
Formatrice: Elena Buccoliero, sociologa, formatrice, scrittrice, ex giudice onorario Tribunale dei Minori
di Bologna
In occasione del corso sarà proposta un’animazione teatrale del libro “Papà di sole papà di tempesta” come articolazione concreta di intervento a scuola attraverso la narrazione.
L’animazione
teatrale sarà curata dalla compagnia Le Chapeau des Rêves.
“Gioca le tue carte” - strumenti didattici per contrastare violenza e discriminazioni - per la scuola secondaria di primo e secondo grado
20
novembre 2020 dalle 15.00 alle 18.00
DOVE: incontro proposto in remoto su piattaforma zoom
Formatrici: Donatella Caione (Comitato di Redazione e responsabile di Matildaedizioni) - Lina Appiano (comitato
redazione Donne in Rete)
ISCRIZIONI AI CORSI festival@usciredalguscio.it - 347 705 2076
Spettacolo teatrale “Bob Rapsodhy” (RIMANDATO a data da destinarsi)
Segnalazione speciale
Premio Scenario 2019 di e con Carolina Cametti, light design Giacomo Marettelli Priorelli, sound design Gianfranco Turco, elettricista Riccardo Santalucia
In collaborazione con la Rassegna Teatrale Agorà
Prenotazione obbligatoria al 3338839450
- mail biglietteria.teatri@renogalliera.it
Gli eventi programmati in presenza si svolgeranno nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza.
Obbligatoria la prenotazione per tutti gli eventi: alla mail festival@usciredalguscio.it
o ai numeri 347 705 2076 | 333 227 2762.
In caso di impedimenti dovuti all’emergenza sanitaria, gli eventi verranno realizzati in remoto (piattaforma MEET di Google o ZOOM)
Per informazioni sul progetto
tel. 347.705.20.76 Gabriella
tel. 333.227.27.62 Daniela
per aderire alle iniziative per la
scuola compilare il modulo linkato nella pagina dedicata
Rosanna Cerone
Molto interessante, gradirei essere informata e aggiornata sugli sviluppi del programma. Grazie
Uscire dal Guscio
Certo! Può seguire anche la nostra pagina facebook uscire dal guscio
Giusi
Che fantastica iniziativa!!
Cosa dovrebbero fare le scuole per aderirvi?
Uscire dal Guscio
Sul sito , nella sezione dedicata alle scuole, trova un modulo da compilare. A inizio settembre invieremo le schede progetto alle scuole .
Sergius
Quando riprende il festival? Ci saranno eventi in streaming o tornerà dal vivo?
Uscire dal Guscio
Sul sito , nella sezione dedicata alle scuole, trova un modulo da compilare. A inizio settembre invieremo le schede progetto alle scuole .
Uscire Dal Guscio
La nostra intenzione è quella di mantenere la programmazione prevista per l'autunno, seguendo normative, buon senso, e preferendo ove possibile il "live" alla fruizione online
Vi aggiorneremo!
Ema
Siamo davvero felici di leggere che uscire dal guscio si farà anche quest'anno!
Uscire dal Guscio
Grazie per il sostegno!