Tutto quello che volevo

Venerdì 24 novembre 2023 ore 21 - matinée per le scuole sabato 25 novembre
Teatro Biagi D’Antona, Via G. La Pira, 54 - Castel Maggiore (BO)

di e con Cinzia Spanò
disegno luci Giuliano Almerighi
lettura scenica tratta dallo spettacolo prodotto dalTeatro dell’Elfo

Fece molto scalpore qualche anno fa la storia di due ragazzine di 14 e 15 anni, frequentanti uno dei licei migliori della capitale, che si prostituivano dopo la scuola in un appartamento di viale Parioli. Il caso ebbe una fortissima eco mediatica anche per via dei clienti che le frequentavano, appartenenti alla cosiddetta “Roma-bene”. La storia che viene raccontata inizia quando la strada della più piccola delle due ragazze incrocia quella della Giudice Paola Di Nicola

Una collaborazione con Stagione Teatrale Agorà

Informazioni qui

Festival di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza Uscire dal Guscio - Educare alle Differenze.

Venerdì  27 ottobre 2023 la presentazione della sesta edizione nei comuni dell'Unione Reno Galliera


Un festival per diffondere l’educazione alle differenze, alla parità di genere, per contrastare stereotipi e pregiudizi come prevenzione della violenza sulle donne e di quella assistita dalle bambine e dai bambini.


Dedicato alle scuole, ai docenti, ai genitori, il Festival è promosso e sostenuto dall’Unione Reno Galliera (otto comuni  della Città Metropolitana di Bologna), dall’Assessorato alle Pari Opportunità della Regione Emilia – Romagna, organizzato dall’Associazione Genitori Rilassati Aps.


Il Festival porta quest'anno 18 autori e 24 libri per l'infanzia e l'adolescenza, coinvolge in presentazioni e laboratori 54 classi delle scuole dell'Unione Reno Galliera con circa 1400 studenti di ogni ordine e grado e 100 insegnanti.


Vengono organizzati cinque laboratori teatrali condotti da Daniela Bises e da Rossella Dassu, il progetto toponomastica "Le strade delle donne" curato dalla scrittrice Maria Grazia Anatra, organizza attività di formazione insegnanti in collaborazione con Literacy Italia, due mostre, uno spettacolo teatrale in collaborazione con la stagione Agorà, la rassegna dei libri gentili nelle biblioteche dell'Unione in collaborazione con l’Associazione Tararì Tarera. 


Dal punto di vista editoriale, da segnalare la partnership con il progetto “Narrating Equality”, per la promozione della cultura della parità e del rispetto, oltre a connessioni e sinergie con case editrici internazionali dedicate.


Di questo e altro ancora si parlerà nella presentazione on line, 

Venerdì 17 ottobre 2023 alle ore 12.00


Interverranno: 

  • Belinda Gottardi, Sindaca di Castel Maggiore con delega a Cultura, Pari opportunità, Promozione del Territorio dell'Unione Reno Galliera
  • Gabriella Podobnich, associazione Genitori Rilassati
  • Cristina Obber, Guia Risari, Maria Grazia Anatra, Antonio Ferrara, alcuni degli autori presenti al Festival
  • Maddalena Lucarelli, casa editrice Fatatrac
  • Monica Martinelli, casa editrice Settenove
  • Assunta Di Febo, Literacy Italia


La videoconferenza potrà essere seguita in diretta sul canale Youtube dell'Unione Reno Galliera e sulla pagina FB Uscire dal Guscio.

Anteprima della sesta edizione del Festival di Letteratura Uscire dal Guscio educare alle differenze

"La diversità è quello che rende una persona unica!":

lettura animata con la scrittrice Cristina Petit dai libri:

"Ciarlotta Piccadilli e i rotoli di carta igienica";

"Un giorno, un ascensore";,

"Facciamo finta che";

"Non so proprio come dirlo";

" La parolaccia".

Seguirà laboratorio creativo.

Età: 5/9 anni


Sabato 28 ottobre dalle 10.30 alle 12

Biblioteca comunale di San Giorgio di Piano - Piazza dell'Indipendenza 1

Per info e iscrizioni: festival@usciredalguscio.it

“FAMMI CAPIRE”

Mostra bibliografica sulle rappresentazioni dei corpi, dei generi e delle sessualità negli albi illustrati 0-18 anni alla Biblioteca Comunale “L. Arbizzani” San Giorgio di Piano (BO), Piazza dell'Indipendenza 1.


La mostra propone una ricca selezione bibliografica internazionale di libri tematici cui spiccano alcuni introvabili classici degli anni ’70, insieme a nuove interessanti proposte dell’editoria italiana e straniera.
La mostra è curata da Associazione Scosse, Libreria Ottimomassimo, Maddalena Lucarelli e Ornella Fabretti.


Sabato 2 marzo 2024

INAUGURAZIONE E VISITA GUIDATA DELLA MOSTRA ALLE ORE 17.30.

La mostra sarà visitabile dal 2 al 16 marzo 2024. È aperta alle scolaresche e al pubblico secondo gli orari della biblioteca.


"FAMMI CAPIRE è un progetto a cura di SCOSSE e della libreria Ottimomassimo dedicato all’analisi delle rappresentazioni dei corpi e delle sessualità, all’educazione emozionale e affettiva nei libri illustrati 0-18 anni. È nato nel 2016 a partire da alcune semplici domande: quali libri possiamo offrire a famiglie e insegnanti che ci chiedono aiuto per parlare ai bambini e alle bambine del proprio corpo? Quali suggerimenti abbiamo per loro quando domandano immagini e testi per spiegare cosa succede ai loro corpi quando crescono? In che misura le proposte editoriali tendono a omologare, censurare e giudicare?

FAMMI CAPIRE propone un approccio ai corpi e alle sessualità guidato dalla curiosità e dalla ricerca del piacere per un’educazione al desiderio e alla complessità. Uno sguardo che dia spazio a tutti i corpi, nella loro diversità, così come ai diversi modi di vivere e di amare, che aiuti, attraverso le parole e le immagini, a capire quali sono le emozioni che il nostro corpo esprime e suscita; a parlare di sessualità a ragazze e ragazzi per dar loro gli strumenti per conoscersi e prevenire la violenza di genere lavorando sul concetto di consensualità e combattendo la cultura del possesso e del controllo.

Per questo si è scelto di effettuare un’indagine e una rilettura critica sui libri illustrati per l’infanzia e l’adolescenza pubblicati oggi e nel passato in Italia e all’estero" (dal sito di Scosse).

Per informazioni sul progetto