La Rassegna dei Libri Gentili
UN VIAGGIO ITINERANTE IN 10 BIBLIOTECHE DELL’UNIONE RENO GALLIERA, LUOGHI PER ECCELLENZA DEL SAPERE LIBERO E DELLA BIBLIODIVERSITÀ.
Ritorna nell’edizione 2020 del Festival di Letteratura Uscire dal guscio la “Rassegna dei Libri Gentili”, curata in collaborazione con l'Associazione Tararì Tararera: in viaggio itinerante in 10 biblioteche dell’Unione Reno Galliera che raccoglie una comunità di lettori e lettrici via via sempre più allargata!
11 appuntamenti nei quali centrale è la condivisione tra adulti/e e bambine/i di un tempo di ascolto di letture ad alta voce, a cui segue un momento creativo laboratoriale, sempre condiviso.
I libri selezionati per gli appuntamenti ci invitano a mettere in atto la
gentilezza come atteggiamento di apertura, a porgere attenzione a ciò che ci circonda, imparando a guardare, ascoltare, capire le diversità e superare stereotipi e pregiudizi che spesso condizionano il nostro approccio verso il mondo.
Tra le tematiche
affrontate nella rassegna rivolgiamo lo sguardo verso il tema del corpo, delle differenze di colore della pelle, del genere, delle diversità, dei linguaggi ostili. Ancora una volta vogliamo essere propositivi ed ostinati nel portare avanti i nostri/vostri
sogni ed aspirazioni, sfidando preconcetti e stereotipi, cercando così di evitare atteggiamenti di aggressività, bullismo e violenza. Mettiamo al centro i diritti dell’infanzia e la prevenzione alla violenza assistita dai minori nelle sue varie forme:
il loro diritto di essere ascoltati, il rispetto dei loro tempi lenti, delle differenze individuali.
Rispetto all'edizione precedente ci saranno certezze e novità: potete leggere il volantino (cliccando qui sotto) per saperne di più.
N.B: Partecipazione gratuita con prenotazione fino ad esaurimento posti. festival@usciredalguscio.it - tel. 347 705 207 6
PRENOTAZIONE
OBBLIGATORIA per gli incontri nelle biblioteche
PRENOTAZIONE SUGGERITA per riservare il posto per gli incontri online
Rassegna libri gentili, la brochure
Per il diario di bordo della Rassegna 2020
Gli appuntamenti
Biblioteca comunale Raffaele Orsi Via G.Matteotti 150, Castello d’Argile
• Michael Grejniec, Il sapore della luna, Kalandraka (kamishibai con le ombre)
• Leo Lionni, Pezzettino, Babalibri (kamishibai)
• Leo Lionni, Alessandro e il topo meccanico, Babalibri (kamishibai)
Trasformiamo un guscio di noce in un topolino
Biblioteca comunale di Pieve di Cento Piazza A.Costa, 10
Letture sui differenti colori della pelle, il rispetto delle differenze, l’intercultura
• Silvia Borando, Gatto nero, gatta bianca,Minibombo
• Gabriella Kuruvilla , Gabriella Giandelli, Questa non é una baby sitter, Terre di mezzo
• Émile Jadoul, Tantissimo bene, Pulce
• Trish Cooke, Helen Oxenbury, Così tanto, Pulce
Laboratorio: Giochiamo con le mollette
Trasformiamo una molletta di legno in un pesce colorato
Biblioteca Ragazzi, Piazza Martiri della Liberazione 12, San Pietro in Casale
Letture sui diritti dei bambini e delle bambine, le infanzie negate, il rispetto dei tempi e delle differenze individuali, della travolgente immaginazione dell’infanzia, il rapporto genitori/figli.
• Gianni Rodari, Gaia Stella, Bambini e bambole, Edizioni EL
• Fabian Negrin, Bestie, Gallucci
• Florence Parry Heide, Sergio Ruzzier, Storie per bambini perfetti, Bompiani
• David McKee, Non ora, Bernardo!, Mondadori
Costruiamo un segnalibro con elastico, pannolenci ed elementi decorativi
Biblioteca comunale Natalia Ginzburg, Via Bondanello 30, Castel Maggiore
Letture sulla possibilità di liberarsi degli stereotipi di genere, sulla libertà di scelta e sulla difesa della propria unicità e autenticità
• Alicia Acosta, Luis Amavisca, Gusti, Evviva le unghie colorate!, Nube Ocho
• Raquel Dìaz Reguera, Mi chiamo lentiggini, Nube Ocho
• Thierry Lenain, Delphine Durand, Zazì ha lo zizì, Larus
• Linda de Haan e Stern Nijilan, Il principe cerca moglie, Logos
Disegniamo animali con la forma delle mani e delle dita
Biblioteca Comunale Natalia Ginzburg, Via Bondanello 30, Castel Maggiore
"QUANTI SIAMO IN CASA"
La famiglia, le famiglie: Tante famiglie, tutte diverse, ognuna con le proprie forme, caratteristiche e storie!
• Thierry Lenain, Barroux, Mamma, papà, cosa fate di notte?, Terre di mezzo
• Babette Cole, La mamma ha fatto l’uovo, Mondadori
• Sandro Natalini, In famiglia..., Fatatrac
• Gaëlle Souppart, Émilie Chazerand, I due papà di Fiammetta, La Margherita
Contiamo e disegniamo quanti siamo in casa in base alle parti del nostro corpo
Biblioteca comunale Remo Dotti via Marconi 5, Bentivoglio
Letture per pensare ai mestieri senza stereotipi di genere
• Anthony Browne, Il maialibro, Kalandraka
• Keith Negley, Mary si veste come le pare, La Margherita
• Chiara Lorenzoni, Pino Pace e Cecilia Botta, Mia mamma guida una balena, Lapis
Madalena Matoso, Todos fazemos tudo, Planeta Tangerina
Decorazione di piccole statuine in legno
Biblioteca Ragazzi, Piazza Martiri della Liberazione 12, San Pietro in Casale
"SIAMO FATTI DI-VERSI"
Sensibilizzazione alla poesia come strumento di comunicazione libero dal giudizio altrui
• Siméon Jean-Pierre; Tallec Olivier, Questa è la poesia che guarisce i pesci, Lapis
• Ed Vere, Questo (non) è un leone, Terre di mezzo
• Franco Matticchio, Animali sbagliati, Vànvere edizioni
• Gek Tessaro, Principe della gioia, Lapis
Laboratorio: Sussurratore di poesie
Un tubo di cartone decorato diventa un tramite per sussurrare all’orecchio parole gentili e poesie
Biblioteca comunale Luigi Arbizzani, Piazza Indipendenza 1, San Giorgio di Piano
"COSA C'E' NELLA TUA VALIGIA?"
Letture su diversità, amicizia, accoglienza, gentilezza, cura degli altri
• Chris Naylor-Ballesteros, Cosa c’è nella tua valigia?, Terre di mezzo
• Philp Giordano, Gerald, stambecco gentile, Lapis
• Rebecca Green, Come fare amicizia con un fantasma, Tunué
• Yuichi Kimura , Simona Mulazzani, In una notte di temporale, Salani
Laboratorio: Marionetta fantasma
Creiamo la nostra amica marionetta fantasma
Biblioteca comunale di Argelato via Centese 48, Argelato (https://zoom.us/j/97355801837?pwd=VVU3SGdBcm9TcTRqNTVreDE2UUdtdz09)
Letture sul bullismo, bullismo di genere, riflessione sulle parole come veicolo di aggressività o di gentilezza, combattere stereotipi e luoghi comuni, empatia, solidarietà
• Manuela Olten, Piccole pesti, Giralangolo
• Lisen Adbåge, Qui comandiamo noi!, La margherita
• Cristina Petit, Fabiana Ottaviani, Il potere delle parole, Pulce
• Didier Lévy e Fred Benaglia, Come riaccendere un drago spento, Edizioni Clichy
Facciamo un collage con vari materiali per creare un drago e le sue emozioni
Biblioteca Centro Culturale Funo via Don Francesco Pasti 80, Funo di Argelato (https://zoom.us/j/97355801837?pwd=VVU3SGdBcm9TcTRqNTVreDE2UUdtdz09)
"GIOCARE FUORI"
Letture sul rapporto tra tecnologia e famiglia, connessione, disconnessione e riconnessione con chi ci è vicino e con la natura
• Beatrice Alemagna, Un grande giorno di niente, Topipittori
• Kornej Čukovskij, Arianna Papini, Mauro Di Leo, Il telefono, Atmosphere libri
• Delphine Perret, Björn. Una primavera di scoperte, Terre di mezzo • Laurent Moreau, Giocare fuori, Orecchio acerbo
Svolgeremo la pratica dello Yoga integrata alle storie
Biblioteca comunale Giovanna Zangrandi, Via Dante Alighieri 3/A, San Vincenzo di Galliera (https://zoom.us/j/97355801837?pwd=VVU3SGdBcm9TcTRqNTVreDE2UUdtdz09)
Letture sulla possibilità di essere diversi senza sentirsi giudicati
• Beatrice Alemagna, I cinque Malfatti, Topipittori
• Dani Torrent, Album per i giorni di pioggia, Edizioni corsare • Isabelle Carrier, Il pentolino di Antonino, Kite edizioni
• Roger Almos, Lucia, Logos
Coloriamo e assembliamo delle sagome di cartone per costruire delle mongolfiere da appendere in cameretta
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA!
Letture sul rapporto tra tecnologia e famiglia, connessione, disconnessione e riconnessione con chi ci è vicino e con la natura
• Beatrice Alemagna, Un grande giorno di niente, Topipittori
• Kornej Čukovskij, Arianna Papini, Mauro Di Leo, Il telefono, Atmosphere libri
• Delphine Perret, Björn. Una primavera di scoperte, Terre di mezzo • Laurent Moreau, Giocare fuori, Orecchio acerbo
Svolgeremo la pratica dello Yoga integrata alle storie
Ultimi commenti